Socialismo

Socialismo
  
Socialismo
Analisi economica e sociologica
Autore:  Mises Ludwig  
Curatore:   Antiseri Dario
Editore:  Rusconi
Genere: Economia
Collana: Problemi attuali
Anno: 1994
EAN: 9788818011586
Pagine 666 - 13x21 - brossura
Remainders 
  
26608Disponibilità : momentaneamente NON disponibile
Prezzo copertina: € 20,14     Sconto: 30%
Prezzo: € 14,10 Risparmio: € 6,04

Descrizione

Analisi economica e sociologica

Perché lo studio dei Greci e dei Romani giova all´intelligenza dei moderni Riflettere su ciò che ci unisce e ciò che ci divide dagli antichi per capire la nostra cultura e noi stessi Il vincolo che collega la nostra cultura alla lingua, alla storia, al pensiero dei greci e dei romani non va ricercato in una presunta ´identità´ tra gli antichi e noi. Al contrario, è opportuno, e più produttivo, sforzarsi di capire le differenze; e proprio la riflessione su questa distanza ci consentirà di conoscere il senso che il passato e la sua eredità hanno per noi. questa la via seguita da Luciano Canfora nei saggi scritti per questo volume, incentrati su alcuni temi cruciali: il metodo degli storici antichi, il rapporto fra storiografia e verità, la visione della storia come mescolanza, come fiume ´grande e lutulento´ che assimila e trascina le più diverse tradizioni culturali. Proprio la riflessione di Tucidide, di Polibio, di Cicerone sul senso della storia e della storiografia ci ha consegnato la nozione, tuttora feconda, dell´indissolubilità tra l´oggetto studiato (la storia) e la personalità dello storico. Avvertiamo il costante bisogno di ritornare sul passato perché ´nuove epoche e nuove temperie culturali impongono nuove domande´, e la storia classica - pur così remota - finisce per rivelare qualcosa di nuovo non solo sul mondo antico, ma sul nostro. Non è un caso che Canfora, esaminando in un saggio le incertezze di Marx sul ruolo della schiavitù antica, esorti a studiare la nuova schiavitù, quella che si manifesta oggi, nell´epoca del capitalismo trionfante. Il libro si conclude con una sezione, non priva di spunti polemici, dedicata all´attuale statuto scolastico della cultura classica. un appello a una visione unitaria che superi la scissione e le sfasature dell´insegnamento delle lingue, della storia e della filosofia, e una difesa della pratica della traduzione dal greco e dal latino: perché ´chi non si allena a passare da una lingua all´altra, cioè a riempire i silenzi del testo, si abitua, pericolosamente, ad ascoltare solo se stesso´.

   Avvisatemi quando il libro è tornato disponibile

Altri libri di Economia

Il Giappone a portata di mano
20,00€  14,00€
Biografia del marco tedesco
Biografia del marco tedesco
Giardina Roberto
14,46€  10,12€
Il valore come astrazione del lavoro
Il valore come astrazione del...
La Grassa Gianfranco
8,26€  6,61€
Quesnay
Quesnay
Gilibert Giorgio
8,21€
Il venditore di tempo
Il venditore di tempo
Trias de Bes Fernando
12,50€  6,25€