L´opera grafica 1925 1968

L´opera grafica 1925 1968
  
L´opera grafica 1925 1968
Autore:  Guareschi Giovanni  
Editore:  Rizzoli
Genere: Arte
Collana: Opere di Guareschi
Anno: 2008
EAN: 9788817027250
Pagine 472 - 20x28 - rilegato
Remainders 
  
45585Disponibilità : momentaneamente NON disponibile
Prezzo copertina: € 65,00     Sconto: 50%
Prezzo: € 32,50 Risparmio: € 32,50

Descrizione

Lo scrittore Giovannino Guareschi è conosciuto e apprezzato in tutto il mondo: ha creato personaggi immortali, i suoi libri, tradotti in tutte le lingue, sono venduti in milioni di copie, i film che ne sono stati tratti vengono sistematicamente riproposti alla televisione. Forse non così noto è che il poliedrico autore della Bassa è stato altrettanto grande come grafico, disegnatore, vignettista, pubblicitario, e ha raggiunto anche in questa attività i vertici cui è pervenuto nella letteratura. Questo volume che, che non a caso esce nell’anno del centenario della sua nascita, colma finalmente una lacuna: è una ricchissima, completa antologia dell’attività di Guareschi in questo settore, e raccoglie circa trecento tra disegni, dipinti, vignette umoristiche e satiriche, illustrazioni, fumetti, fotomontaggi, interpolazioni su fotografie e incisioni. Suddivisa in sezioni storico-biografiche, introdotte da analisi critiche a cura di un esperto, Giorgio Casamatta, che unisce al rigore filologico una notevole capacità divulgativa, L’opera grafica 1925-1968 consente di comprendere la straordinaria valenza espressiva della più che quarantennale vita artistica di un grandissimo grafico, considerato un maestro da più generazioni di autori, da Steinberg a Forattini, esamina i rapporti e gli scambi di Guareschi con i movimenti artistici internazionali, le Avanguardie, il Neorealismo, il Surrealismo, l’Espressionismo, ne illumina la traccia profonda lasciata nel secolo ventesimo. Si inizia con il periodo parmigiano, quello dell’apprendistato, a contatto con lo stimolante ambiente artistico di una delle città più vivaci d’Italia, con le prime illustrazioni eseguite per decorare i quaderni del liceo, con i disegni satirici dei numeri unici di riviste dal sapore goliardico, nelle quali si prendevano di mira i parmigiani illustri e famosi: si passa poi al leggendario periodo del «Bertoldo», la cui gloriosa redazione – tra gli altri Walter Molino, Giuseppe Marotta, Marcello Marchesi, Giovanni Mosca, Carlo Manzoni e naturalmente Giovannino Guareschi – riuscì a elaborare una satira «antifascista» di intonazione surreale in grado di sfuggire all’occhio vigile della censura. Segue la sezione più drammatica e sorprendente, il periodo di internamento nei Lager nazisti: sorprendente perché Guareschi riuscì a essere umorista nei campi di concentramento, aiutando sé stesso e tanti compagni di prigionia a sopravvivere. Le opere del Lager costituiscono una sorta di reportage grafico in cui la dolorosa vita quotidiana viene rappresentata con assoluto realismo: si tratta di disegni che conservano l’impianto tipico delle fotografie, e testimoniano il dramma dell’uomo costretto a vivere in una dimensione tragica. È una documentazione storica di grande portata, unica nel suo genere. Segue il periodo del «Candido», punto di svolta nella sua carriera: Guareschi decide infatti di scendere politicamente in campo in prima persona, con gli strumenti della satira e dell’umorismo, per orientare l’opinione pubblica e incidere sul contesto sociale. Il suo scopo è quello di combattere tutte le ideologie totalitarie. È il tempo delle grandi battaglie politiche, contro il comunismo e poi anche contro lo strapotere della Democrazia Cristiana. Segue, infine, l’ultima sezione, nella quale l’autore riflette, con i suoi folgoranti disegni, sulla televisione, sul boom economico, sulla massificazione della società, su problemi che sono tuttora di scottante attualità. Lavoro fondamentale e indispensabile per conoscere “l’altra metà” di Guareschi, L’opera grafica 1925-1968 costituisce una mostra antologica permanente che ogni lettore può rivisitare comodamente nel salotto della propria casa, divertendosi a sfogliare questa preziosa raccolta di immagini, ognuna corredata da un’illuminante didascalia, e ricordare come «eravamo».

   Avvisatemi quando il libro è tornato disponibile

Altri libri di Guareschi Giovanni

Mondo Candido 1953-1958
42,00€  21,00€
Ciao, Don Camillo
16,40€  11,48€
Diario clandestino
17,04€  11,93€
Vita con Giò
9,04€  6,33€

Altri libri di Arte

Politiche e poetiche per l´arte
12,00€  6,00€
Chagall
25,31€  17,72€
Pop Art 1956-1968
35,00€  24,50€
Nel nome del figlio
Nel nome del figlio
Sgarbi Vittorio
24,00€  12,00€
Michelangelo
Michelangelo
Gromling Alexandra
5,40€