Autore:
Ascalone Enrico
Editore: Electa Genere: Religioni Collana: Dizionari delle religioni Anno: 2009 EAN: 9788837054380 Pagine 335 - 14x20 - brossura - ill.ni e foto a colori |
|
Disponibilità :
momentaneamente NON disponibile
Prezzo copertina: € 22,00 Sconto: 50% Prezzo: € 11,00 Risparmio: € 11,00 |
Le origini, la diffusione, i testi, le scuole di pensiero e i maestri, i contenuti spirituali, le figure divine, le pratiche e i rituali. Dal Dao (o la Via) ai concetti di spontaneità e non-azione, dai simboli dello Yin e dello Yang agli animali sacri della tradizione cinese (la tigre, il dragone, la tartaruga e il serpente), dal Libro dei Mutamenti (I Ching) alle pratiche del Tai Chi e del fengshui, il lettore è accompagnato in un viaggio alle origini di tradizioni sempre più diffuse anche nel mondo occidentale. Il Taoismo affonda le proprie radici nella Cina arcaica (VI-IV sec. a.C.), quando furono compilate due delle sue opere più rappresentative ( Laozie Zhuangzi), si sviluppa in epoca Han (206 a.C.-220 d.C.) e durante il Medioevo (222-589) per poi imporsi in epoca Tang (618-907) come chiesa organizzata e, sotto alcuni imperatori, come religione ufficiale di Stato (accanto o alternativamente al Buddhismo). Si tratta di una religione aperta (non unitaria), in continua evoluzione, un universo composito in cui sono gradualmente confluite tendenze diverse per origine e natura, come documentano le centinaia di opere che compongono il ´Canone taoista´.