Autore:
Allam Magdi
Editore: Mondadori Genere: Religioni Collana: Frecce Anno: 2008 EAN: 9788804578505 Pagine 192 - 15x22 - rilegato |
|
42372Disponibilità :
momentaneamente NON disponibile
Prezzo copertina: € 18,00 Sconto: 50% Prezzo: € 9,00 Risparmio: € 9,00 |
Nella notte del 22 marzo 2008, durante la Veglia pasquale celebrata da papa Benedetto XVI nella basilica di San Pietro, Magdi Allam ha ricevuto dalle mani del pontefice i sacramenti dell´iniziazione cristiana (battesimo, cresima, eucaristia) ed è diventato Magdi Cristiano Allam (Ho scelto il nome Cristiano perché ho voluto che il messaggio fosse semplice ed esplicito. Chi mai potrebbe dubitare che Magdi Cristiano sia cristiano?), completando un lungo e sofferto percorso che lo ha spinto a sancire il definitivo distacco dall´islam, la religione ereditata dai genitori, e da una storia personale di dubbi e lacerazioni. Com´era facile prevedere per chi nell´ultimo decennio è stato il musulmano che più di altri si è speso per affermare in Italia un islam della fede e della ragione, tanto da diventare bersaglio di minacce di morte da parte degli integralisti islamici che lo costringono a vivere sotto scorta, l´evento ha suscitato non solo l´interesse dei mass media di tutto il mondo, ma anche roventi polemiche, alimentate da quanti hanno considerato la decisione di Allam di rendere pubblica la sua professione di fede, e quella del papa di ratificarla, una sorta di provocazione, un modo di soffiare sul fuoco della guerra di religione e dello scontro di civiltà. Puntuali sono arrivate le condanne degli estremisti islamici, ma aspre critiche sono venute anche dai musulmani moderati , dai laicisti e da taluni esponenti della comunità cristiana. Ben più numerose, però, sono state le manifestazioni di affetto e solidarietà. Grazie Gesù è il racconto, ispirato ed emozionante, di una conversione religiosa, è un grido d´allarme in difesa della sacralità della vita e della dignità e libertà della persona e, insieme, un forte messaggio di speranza per un´autentica cultura del dialogo e della pace. Una cultura che non può fondarsi sul relativismo etico e sul politicamente corretto, ma solo sulla condivisione dei valori inalienabili e inviolabili della nostra umanità.